Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Castelletto Uzzone
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castelletto Uzzone
» Come fare per
» Autocertificazione qualità di curatore
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Castelletto Uzzone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Le origini di Castelletto Uzzone
Bibliografia inerente il comune
Cascina Crocetta
Chiese e cappelle
Economia e sviluppo
Eventi annuali
I monumenti ai Caduti
I terrazzamenti dell'Alta Langa
Il bosco "Bricco dei Faggi"
Il Castello di Scaletta Uzzone
Le nostre orchidee
Palazzo Gaiero
Prodotti tipici
Ricettività
Rifugio "Bricco dei Faggi"
Sentieri di Langa
COME FARE PER
Autocertificazione qualità di curatore
Come Fare:
Scaricare e compilare il modulo allegato.
Che cos'è l' AutoCertificazione ?
L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale dei certificati che sostituiscono.
L'autocertificazione può essere utilizzata esclusivamente nei rapporti con:
1) le PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (compresi istituti, scuole e università, regioni, province, comuni e comunità montane, camere di commercio e qualsiasi altro ente di diritto pubblico);
2) i gestori di SERVIZI PUBBLICI (es. Poste, Enel, Aziende del Gas, Telecom, ACI, ecc.);
3) i PRIVATI che lo consentono.
Dal 1° gennaio 2012 l'autocertificazione sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste o destinate ad una pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi e ai privati che vi consentono (art. 15 L. 12 novembre 2011, N 183).
Possono avvalersi dell'autocertificazione:
- i cittadini italiani;
- i cittadini dell'Unione Europea;
- i cittadini dei Paesi Extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno (solo per i dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici).
Le dichiarazioni vanno presentate in carta semplice, compilando il modulo allegato o quelli disponibili negli uffici comunali o scrivendo su carta libera.
L'autocertificazione deve essere firmata dall'interessato; la firma non deve essere autenticata e quindi è esente da imposta di bollo.
Se la dichiarazione non viene firmata in presenza del funzionario occorre allegare la fotocopia non autenticata di un documento di identità valido.
L'autocertificazione può essere presentata:
1) di persona;
2) per lettera o fax, allegando la fotocopia del documento d'identità della persona che l'ha firmata;
3) se una persona non è in grado di rendere una dichiarazione per motivi di salute, può farlo un parente prossimo (il coniuge, i figli o altri parenti fino al terzo grado). In questo caso la dichiarazione va resa davanti al pubblico ufficiale, indicando l'impedimento temporaneo per ragioni di salute. Il pubblico ufficiale deve accertarsi dell'identità della persona che ha fatto la dichiarazione.
Il cittadino assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Se dal controllo effettuato dall’Amministrazione Pubblica emerge che il contenuto delle dichiarazioni non è veritiero, il dichiarante decade dai benefici eventualmente ottenuti sulla base della dichiarazione falsa.
Se un dipendente non accetta l'autocertificazione commette violazione dei doveri d'ufficio e potrà essere segnalato all'Amministrazione di appartenenza per le relative sanzioni.
Dove Rivolgersi:
Ufficio demografici, stato civile, elettorale, cimitero ed amministrativo (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
Autocertificazione Qualità di Curatore (31,5 KB)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
C.O.S.A.P. - Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche
Diritti sulle pubbliche affissioni
Elettorale
Imposta comunale sulla pubblicità
IRPEF
Pagare l'acquedotto
Pratiche anagrafe e stato civile
Richiedere l'uso di immobili, sale, impianti sportivi comunali delle aree e spazi pubblici
Richiesta occupazione del suolo pubblico
Rilascio certificato destinazione urbanistica (CDU)
Rilascio Passaporto
Rilascio Porto d'Armi
Stato civile
T.A.R.S.U. - Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani
IMU
Imposta di Soggiorno
Accesso Civico
Nuovi modelli SCIA in materia Edilizia
Nuovi modelli SCIA in materia COMMERCIO
Comune di Castelletto Uzzone
Contatti
Via Provinciale, 11
12070 Castelletto Uzzone (CN)
C.F. 00430250043 - P.Iva: 00430250043
Telefono:
0173/89129
Fax: 0173/839907
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Castelletto Uzzone - Tutti i diritti riservati