Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Castelletto Uzzone
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castelletto Uzzone
» Come fare per
» Copia integrale dell'atto di nascita
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Castelletto Uzzone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Le origini di Castelletto Uzzone
Bibliografia inerente il comune
Cascina Crocetta
Chiese e cappelle
Economia e sviluppo
Eventi annuali
I monumenti ai Caduti
I terrazzamenti dell'Alta Langa
Il bosco "Bricco dei Faggi"
Il Castello di Scaletta Uzzone
Le nostre orchidee
Palazzo Gaiero
Prodotti tipici
Ricettività
Rifugio "Bricco dei Faggi"
Sentieri di Langa
COME FARE PER
Copia integrale dell'atto di nascita
Come Fare:
- Nati prima dell'entrata in vigore della legge 127/97 (in vigore dal 18.5.97)
Copia integrale dell'atto di nascita: è la copia conforme all'atto originale che riporta integralmente tutti i dati. Comprende tutte le annotazioni apposte sull'atto relative a matrimonio, adozione, cambio di nome e cognome, morte ecc. La copia integrale dell'atto di nascita, si ottiene solo nel comune di nascita, previa richiesta dell’interessato.
- Nati tra l'introduzione della legge 127/97 (cioè dopo il 18.5.97) e prima dell’entrata in vigore del d.p.r. 396/2000.
Copia integrale dell'atto di nascita: è la copia conforme all'atto originale che riporta integralmente tutti i dati.
Comprende tutte le annotazioni apposte sull'atto relative a matrimonio, adozione, cambio di nome e cognome, morte ecc.
La copia integrale di nascita si ottiene, solo nel Comune di residenza dei genitori e se diversa, nel comune di residenza della madre, se la dichiarazione è stata resa dai genitori nel comune di nascita, si ottiene in quel comune.
- Nati dopo l'introduzione della legge 127/97 (cioé dopo il 18.5.97) ed in seguito all’entrata in vigore del d.p.r. 396/2000 (cioé dopo il 30.3.2001)
Copia integrale dell'atto di nascita: è la copia conforme all'atto originale che riporta integralmente tutti i dati. Comprende tutte le annotazioni apposte sull'atto relative a matrimonio, adozione, cambio di nome e cognome, morte ecc.
Si può ottenere:
a) nel comune nel cui territorio è avvenuto il parto, se la dichiarazione è resa in ospedale o se entrambi i genitori vi risiedono;
b) nel comune di residenza di entrambi i genitori o nel caso in cui non risiedono nello stesso comune, in quello di residenza della madre, se nella dichiarazione resa in ospedale i genitori richiedano l’invio dell’atto nel proprio comune di residenza, oppure se hanno reso la dichiarazione direttamente presso il loro comune di residenza.
Chi può richiederlo:
L'interessato o chi abbia un interesse, previa presentazione di motivata istanza comprovante l'interesse personale e concreto del richiedente a fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante. Trascorsi 70 anni dalla formazione dell'atto, la copia integrale può essere richiesta da chiunque.
Documenti da presentare:
1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
2) Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato
Informazioni specifiche:
Validità?
Il certificato ha validità illimitata.
Dove Rivolgersi:
Ufficio demografici, stato civile, elettorale, cimitero ed amministrativo (vedi dettaglio e orario di apertura)
Quando:
In qualunque momento.
Tempistica:
La consegna è immediata se la richiesta riguarda persone nate e residenti nel Comune. Differita se la richiesta riguarda persone non residenti ma nate nel Comune.
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
C.O.S.A.P. - Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche
Diritti sulle pubbliche affissioni
Elettorale
Imposta comunale sulla pubblicità
IRPEF
Pagare l'acquedotto
Pratiche anagrafe e stato civile
Richiedere l'uso di immobili, sale, impianti sportivi comunali delle aree e spazi pubblici
Richiesta occupazione del suolo pubblico
Rilascio certificato destinazione urbanistica (CDU)
Rilascio Passaporto
Rilascio Porto d'Armi
Stato civile
T.A.R.S.U. - Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani
IMU
Imposta di Soggiorno
Accesso Civico
Nuovi modelli SCIA in materia Edilizia
Nuovi modelli SCIA in materia COMMERCIO
Comune di Castelletto Uzzone
Contatti
Via Provinciale, 11
12070 Castelletto Uzzone (CN)
C.F. 00430250043 - P.Iva: 00430250043
Telefono:
0173/89129
Fax: 0173/839907
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Castelletto Uzzone - Tutti i diritti riservati