Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Castelletto Uzzone
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castelletto Uzzone
» Come fare per
» C.O.S.A.P. - Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Castelletto Uzzone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Le origini di Castelletto Uzzone
Bibliografia inerente il comune
Cascina Crocetta
Chiese e cappelle
Economia e sviluppo
Eventi annuali
I monumenti ai Caduti
I terrazzamenti dell'Alta Langa
Il bosco "Bricco dei Faggi"
Il Castello di Scaletta Uzzone
Le nostre orchidee
Palazzo Gaiero
Prodotti tipici
Ricettività
Rifugio "Bricco dei Faggi"
Sentieri di Langa
COME FARE PER
C.O.S.A.P. - Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche
Descrizione:
Il canone di occupazione spazi ed aree pubbliche (C.O.S.A.P.), che soggiace alla normativa prevista dal Decreto Legislativo 15 novembre 1993 n. 507 e successive modificazioni ed integrazioni, si applica alle occupazioni di qualsiasi natura , effettuate anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, sui beni appartenenti al patrimonio indisponibile del Comune; si applica, altresì, alle occupazioni effettuate su tratti di aree private sulle quali risulta costituita, nei modi e nei termini di Legge, la servitù di pubblico passaggio.
Le occupazioni si distinguono in permanenti e temporanee in relazione alla loro durata che, nel primo caso, deve essere pari o superiore all’anno mentre, nel secondo caso, può essere anche di ore.
Come Fare:
Le occupazioni permanenti sono soggette al preventivo ottenimento dell’atto di concessione, la cui richiesta in carta legale e corredata degli elaborati grafici, deve essere presentata all’Ufficio Tecnico del Comune. L’Ufficio comunale, accertata la sussistenza di tutte le condizioni necessarie all’emanazione di un provvedimento positivo, rilascia l’atto di concessione o di autorizzazione ad occupare il suolo pubblico. Il titolare dovrà provvedere, contestualmente, al versamento della relativa tassa sul conto corrente postale n. 15752123 intestato al Comune.
L’obbligo della denuncia non sussiste per gli anni successivi a quello di prima applicazione della tassa (sempre che non si verifichino variazioni nell’occupazione che determinino un maggior ammontare del tributo. In mancanza di variazioni, il versamento della tassa deve essere effettuato, utilizzando il predetto c.c.p. e con apposito modulo di conto corrente a disposizione del pubblico, entro e non oltre il 31 gennaio.
Le occupazioni temporanee ordinarie sono soggette al preventivo ottenimento dell’atto di autorizzazione, la cui richiesta, in carta legale e corredata dagli elaborati grafici, va inoltrata all’Ufficio Tecnico del Comune
L’Ufficio comunale, accertata la sussistenza di tutte le condizioni necessarie all’emanazione di un provvedimento positivo, rilascia l’atto di concessione o di autorizzazione ad occupare temporaneamente il suolo pubblico. Il titolare dovrà provvedere, contestualmente, al versamento della relativa tassa sul conto corrente postale n. 15752123 intestato al Comune.
Previa sottoscrizione di apposito atto di convenzione e versamento anticipato della tassa, le occupazioni di durata non inferiore ad un mese o che si verificano con carattere ricorrente, sono soggette a tariffa ridotta del 50 per cento.
Dove Rivolgersi:
Ufficio ragioneria e tributi (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
TARIFFE COSAP (27,24 KB)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
C.O.S.A.P. - Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche
Diritti sulle pubbliche affissioni
Elettorale
Imposta comunale sulla pubblicità
IRPEF
Pagare l'acquedotto
Pratiche anagrafe e stato civile
Richiedere l'uso di immobili, sale, impianti sportivi comunali delle aree e spazi pubblici
Richiesta occupazione del suolo pubblico
Rilascio certificato destinazione urbanistica (CDU)
Rilascio Passaporto
Rilascio Porto d'Armi
Stato civile
T.A.R.S.U. - Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani
IMU
Imposta di Soggiorno
Accesso Civico
Nuovi modelli SCIA in materia Edilizia
Nuovi modelli SCIA in materia COMMERCIO
Comune di Castelletto Uzzone
Contatti
Via Provinciale, 11
12070 Castelletto Uzzone (CN)
C.F. 00430250043 - P.Iva: 00430250043
Telefono:
0173/89129
Fax: 0173/839907
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Castelletto Uzzone - Tutti i diritti riservati