Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Castelletto Uzzone
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castelletto Uzzone
» Come fare per
» Iscrizione anagrafica e variazione di indirizzo all’interno del Comune per cittadini italiani e stranieri
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Castelletto Uzzone
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Le origini di Castelletto Uzzone
Bibliografia inerente il comune
Cascina Crocetta
Chiese e cappelle
Economia e sviluppo
Eventi annuali
I monumenti ai Caduti
I terrazzamenti dell'Alta Langa
Il bosco "Bricco dei Faggi"
Il Castello di Scaletta Uzzone
Le nostre orchidee
Palazzo Gaiero
Prodotti tipici
Ricettività
Rifugio "Bricco dei Faggi"
Sentieri di Langa
COME FARE PER
Iscrizione anagrafica e variazione di indirizzo all’interno del Comune per cittadini italiani e stranieri
Come Fare:
Con l’art. 5 del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5,entrato in vigore il 9 maggio2012 si ha una notevole velocizzazione dei tempi del procedimento di iscrizione e variazione anagrafica. Il nuovo procedimento di registrazione delle dichiarazioni anagrafiche prevede che: • l’iscrizione anagrafica, o la registrazione del cambio indirizzo, venga effettuata entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione dell’istanza. • gli effetti giuridici delle dichiarazioni anagrafiche (e delle cancellazioni) decorrono dalla data della dichiarazione. • I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche non solo attraverso l'apposito sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica, attraverso la compilazione di moduli che sono scaricabili al link in fondo a questa pagina. • a seguito dell'iscrizione anagrafica (o della registrazione del cambiamento di abitazione) il Comune provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione (o la registrazione) stessa e che, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l'iscrizione (o la registrazione) si intende confermata. L’ufficio anagrafe comunica: – che provvederà alla segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti, come previsto dalla legge; COSA SERVE: – Documento di identità del richiedente. – Estremi relativi alla patente di guida (numero, categoria, data di rilascia ed autorità), alla targa dei veicoli, rimorchi, motocicli e contrassegni dei ciclomotori posseduti, di tutti coloro che cambiano indirizzo. E’ indispensabile conoscere l’esatto indirizzo: denominazione dell’area di circolazione, numero civico esterno e, se esistente, interno. – Esatto numero civico dell’abitazione in cui ci si trasferisce.
Informazioni specifiche:
DOVE I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche non solo attraverso l'apposito sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica. Quest' ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni: a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale; b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Calta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione; c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante; d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Dove Rivolgersi:
Ufficio demografici, stato civile, elettorale , cimitero ed amministrativo (vedi dettaglio e orario di apertura)
Quando:
Il termine per adempiere è di 20 giorni dalla data di trasferimento.
Documenti allegati:
Modello ministeriale di dichiarazione di residenza (150,22 KB)
Allegato per indicare altri familiari (71,25 KB)
Modello Ministeriale di trasferimento di residenza all'estero (52,33 KB)
Avvertenze e documentazione per l'istanza presentata da cittadini non comunitari (75,58 KB)
Avvertenze e documentazione per l'istanza presentata da cittadini extra-comunitari (107 KB)
Indietro
Come Fare Per
Anagrafe
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
C.O.S.A.P. - Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche
Diritti sulle pubbliche affissioni
Elettorale
Imposta comunale sulla pubblicità
IRPEF
Pagare l'acquedotto
Pratiche anagrafe e stato civile
Richiedere l'uso di immobili, sale, impianti sportivi comunali delle aree e spazi pubblici
Richiesta occupazione del suolo pubblico
Rilascio certificato destinazione urbanistica (CDU)
Rilascio Passaporto
Rilascio Porto d'Armi
Stato civile
T.A.R.S.U. - Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani
IMU
Imposta di Soggiorno
Accesso Civico
Nuovi modelli SCIA in materia Edilizia
Nuovi modelli SCIA in materia COMMERCIO
Comune di Castelletto Uzzone
Contatti
Via Provinciale, 11
12070 Castelletto Uzzone (CN)
C.F. 00430250043 - P.Iva: 00430250043
Telefono:
0173/89129
Fax: 0173/839907
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Castelletto Uzzone - Tutti i diritti riservati